L’estate è sinonimo di giochi all’aperto – ma il caldo intenso, il sole diretto e l’aria ferma possono diventare rapidamente pericolosi per neonati e bambini piccoli. In questo articolo scoprirai come proteggere tuo figlio da eruzioni da calore, colpi di sole e surriscaldamento, con consigli semplici e pratici per ogni giorno d’estate.
🔥 Perché il caldo è più pericoloso per i bambini?
I neonati e i bambini piccoli sono più sensibili alle alte temperature. Non riescono ancora a regolare bene la loro temperatura corporea e si disidratano più facilmente rispetto agli adulti.
I principali rischi estivi sono:
-
🌡️ Accumulo di calore (nel passeggino, in auto o sotto coperte)
-
🧴 Eruzione da calore (detta anche sudamina)
-
☀️ Colpo di sole o colpo di calore dovuto all’esposizione diretta al sole
🧼 Cos’è l’eruzione da calore e come riconoscerla?
L’eruzione da calore (sudamina) è causata dall’ostruzione dei pori sudoripari e si manifesta in presenza di caldo umido, vestiti troppo stretti o scarsa ventilazione.
🩺 Segnali tipici:
-
Piccole bollicine rosse o bianche
-
Arrossamenti su collo, schiena, ascelle, inguine
-
Prurito o irrequietezza
🧴 Cosa fare:
-
Vestiti leggeri e traspiranti
-
Cambiare spesso se suda
-
Lavaggi delicati con panni freschi
-
No oli o talco! Solo lozioni leggere (non grasse)
-
Lasciare la pelle il più possibile all’aria
☀️ Come riconoscere un colpo di sole o un colpo di calore?
Il colpo di sole è causato dalla luce solare diretta su testa e collo. Il colpo di calore invece è più grave e riguarda l’intero corpo, spesso con disidratazione.
🆘 Fai attenzione a questi segnali:
-
Pelle rossa e calda, ma senza sudore
-
Febbre, vomito o forte stanchezza
-
Il bambino appare assente o molto sonnolento
-
La fontanella (parte molle in testa nei neonati) è gonfia o tesa
❗ Cos’è la fontanella tesa?
I neonati hanno una parte morbida sulla sommità del capo – si chiama fontanella. È perfettamente normale e si chiude entro i 18 mesi.
Se però la fontanella appare tesa o rigonfia verso l’esterno, e il tuo bambino ha anche febbre o è insolitamente fiacco, potrebbe trattarsi di un segnale di surriscaldamento o colpo di sole.
➡️ In questo caso: portalo subito all’ombra, raffreddalo delicatamente e consulta un medico.
👒 I 5 consigli migliori per proteggere tuo figlio dal caldo
✅ 1. L’ombra è il miglior alleato
Evita il sole diretto, soprattutto tra le 11 e le 16. Usa ombrellini, teli leggeri o tende parasole.
✅ 2. L’abbigliamento giusto fa la differenza
-
Chiaro, ampio, traspirante – preferibilmente cotone biologico o mussola
-
Protezione UV per mare e passeggiate
-
Di notte: solo pannolino + sacco nanna estivo (0.5 Tog)
✅ 3. Proteggi testa e collo
-
Cappellino con visiera o protezione nuca
-
Alternativa: foulard leggero in cotone
✅ 4. Offri acqua spesso
Anche se non la chiede!
-
Dopo i 6 mesi: acqua oltre al latte
-
Frutta ricca di acqua come anguria, cetriolo, melone
✅ 5. Mantieni l’ambiente fresco
-
Arieggia al mattino e alla sera
-
Durante il giorno, chiudi tende o tapparelle
-
No asciugamani sul passeggino! Rischio accumulo calore. Meglio parasole con areazione
😴 Dormire sicuri con il caldo
-
Temperatura ideale: 16–20 °C
-
No coperte, lenzuola o cuscini
-
Controlla i piedini: se sono sudati, il bambino è troppo coperto
✅ In sintesi: estate sì, ma con attenzione
L’estate con i più piccoli può essere bellissima – basta sapere come proteggerli.
Con ombra, abbigliamento leggero, acqua e attenzione, puoi evitare i rischi più comuni come eruzioni da calore e colpi di sole.